Un gruppo che ha trasformato i risultati di ricerca in prodotti innovativi da offrire al mercato
Il team
La nostra storia
Timeline
2008
Nasce STLab
Nasce, all’interno dell’ISTC (Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione) del CNR, STLab (Semantic Technology Laboratory), costituito da Aldo Gangemi e Valentina Presutti.
2016
Nasce BUP srl
Fondata da 6 ricercatori provenienti dall’ STLAB, BUP si propone di portare sul mercato le tecnologie più innovative nel campo del web semantico, maturate nel corso degli anni nei laboratori di ricerca. Grazie all’esperienza pluriennale nell’ambito, BUP si prefigge l’obiettivo di trasformare dati strutturati e non in vera e propria conoscenza.
Sistemi di estrazione della conoscenza
Consulenza per Mindlytix, una startup francese che si occupa della profilazione dei clienti. Analisi di dettaglio dello stato dell’arte su prodotti, e relative funzionalità, per deep learning ed elaborazione del linguaggio naturale.
SEA
Semantic Engine for Advertising: Realizzazione di una piattaforma distribuita per la classificazione automatica di pagine web, commissionata da Turbo srl, società italiana leader nel settore dell’online programmatic advertising.
Linked Open Data
Consulenza per Sopra Steria, società internazionale per soluzioni e-commerce multi-brand. Creazione e pubblicazione di open data a cinque stelle (Linked Open Data) basati sul modello DFM (Dimensional Fact Model) nel dominio finanziario.
2017
Analisi ontologie, tecnologie Big Data
Consulenza per KPMG, gruppo internazionale di consulenza nel mondo ICT., nell’ambito del progetto Big Data per la Pubblica Amministrazione della Commissione Europea. Analisi dello stato dell’arte , classificazione di ontologie per i dati e analisi di API per l’accesso ai dati.
MARE
BUP partecipa a e vince, insieme al CNR e a R2M solution, una gara pubblica della Commissione Europea per lo sviluppo di un sistema informativo multilingua, da portare in produzione a livello Europeo, relativo alle denominazioni commerciali dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura, commercializzati nell’Unione Europea.